Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2024

Calzini

Dopo aver imparato l'avvio dei calzini partendo dalla punta, ci ho preso la mano e ne ho fatti parecchi per il mercatino per le Missioni...
...questi sono alcuni, i più piccoli sono misura 27/28 e sono fatti con un filato morbidissimo con un filo sottile lurex e devo dire che sono piaciuti tantissimo, ma anche gli altri (purtroppo nella fretta di consegnare non ho fatto le foto) e sono stati tutti venduti...
...ora ne sto facendo degli altri, tutti destinati ai vari regali di Natale...

mercoledì 27 marzo 2024

Calzini lavorati dalla punta

Fin da giovanissima avevo imparato a fare i calzini usando i 5 ferri, con la tecnica partendo dal gambaletto, ma nel tempo avevo sentito parlare di calzini fatti partendo dalla punta e mi ero riproposta prima o poi di imparare. Ho cercato dei tutorial e ne ho trovato uno molto chiaro, qui, e ci ho provato... per il tallone ho usato la tecnica a boomerang che conoscevo già (diversa da quella spiegata nel video, ma con lo stesso risultato)....
...volevo imparare questa tecnica per poter utilizzare al meglio i gomitoli, in questo caso avevo un solo gomitolo (50 gr) per colore, iniziando dal gambaletto non potevo calcolare quanto alto potesse essere per fare i due calzini e usare tutto il filo, iniziando invece dalla punta, una volta fatti i due piedi e qualche giro del gambaletto, ho diviso in due il filato e completato i gambaletti avanzando solo un pezzetto di filo di neanche un metro. Inoltre con questa tecnica riesco a calcolare e lavorare meglio la misura del piede.
E con questo post partecipo all'iniziativa di Betta Scarp "Che cos'è? Se indovini è per te"

domenica 15 gennaio 2023

maglia topdown

Per questa maglia ho usato la tecnica topdown, una tecnica che avevo provato l'anno scorso con un altro maglioncino semplice. Avevo trovato in internet uno schema dello sprone lavorato a foglie e ho provato a lavorarlo...
...il filato è microfibra e lana merino, molto morbido e caldo...

giovedì 22 dicembre 2022

giacchina in fettuccia

Ci ho lavorato un paio di mesi, nel tempo libero, ma ai primi di novembre ho finito questa giacca/maglia/golf in fettuccia. 

Quando tempo fa al mercato avevo acquistato la rocca pensavo di farne una borsa estiva o un qualche accessorio per la casa. Ho fatto alcune prove con i ferri grossi (n. 8) e ho deciso, invece, di farne una giacca. Ho scelto questo modello per fare meno cuciture che, visto il filato, sarebbero risultate un po' grosse. Ho lavorato il dietro e i due davanti separatamente, aumentando ai lati per fare le maniche e unendo i pezzi a punto maglia.
L'ho già andossata e anche se si tratta di fettuccia di cotone, devo dire che è abbastanza calda.

domenica 30 gennaio 2022

Maglia stile irlandese

Mi sono sempre piaciuti quei bei maglioni in stile irlandese, con trecce e losanghe, bellissime lavorazioni ma anche impegnative. Per fare questo maglione ci ho impiegato quasi un anno, con molte interruzioni, ma con un bellissimo risultato, secondo me...
...ho fatto i pezzi del davanti, dietro e maniche separatamente fino allo scalfo ascellare, poi unito tutto con i ferri circolari e fatto lo sprone calando regolarmente tra gli spazi delle lavorazioni, chiudendo con il collo; ora finalmente è indossato orgogliosamente da mio marito 😊😊😊

mercoledì 3 novembre 2021

Giacchina estiva

Ci è voluto un po' di tempo, i mesi estivi sono sempre un po' impegnativi dal punto di vista lavorativo e appena scaduto il contratto di lavoro ho approfittato per fare le vacanze, ma il progettino con uncinetto e cotone che avevo iniziato qualche mese fa, l'ho finito e sono anche riuscita ad indossarlo prima dell'arrivo del freddo...
...il modello originale lo trovate qui; io avevo due gomitoloni di un bel cotone rigenerato, grosso, morbido, con un filo sottile colorato, lucido, 200 gr. di filato, ho usato uncinetto n. 5 e adattato gli schemi e righe alle mie misure. Già mi ha sorpreso il risultato, poi nella scatola dei bottoni, tra i tanti colori ne ho trovato 3 verdi, secondo me hanno dato proprio un tocco in più.
Finito e subito indossato!!!
Con questo post partecipo al #PickPin2021 di Betta Scrap.

giovedì 17 dicembre 2020

Un caldo poncho

 La scorsa settimana ho finito un lavoro iniziato un mesetto fa ma disfatto e modificato più volte perché non mi convinceva il risultato (inizialmente doveva essere una larga sciarpa, tipo scialle). Avevo acquistato tempo fa due gomitoli di un filato fantasia, mohair, microfibra, lamé, tre tipi di dilato e colori in un unico gomitolo che nella realizzazione crea comunque delle righe. Per non fare le solite righe ho lavorato in diagonale:

...a lavoro finito ho unito un lato corto alla parte inferiore di un lato lungo...

...questo l'ho già regalato ma mi piace molto il modello e non appena finirò un altro progetto che ho iniziato da qualche giorno, ne farò uno anche per me.

sabato 17 ottobre 2020

mascherina per un matrimonio

La mascherina è ormai diventata un accessorio indispensabile e come ogni accessorio, è bello averne una per ogni (o quasi) occasione. In particolare mi serviva una mascherina per matrimonio e qui ho trovato parecchi spunti; ho usato un doppio strato di cotone per lenzuolino, trama molto fitta ma sottile, e un tessuto lavorato simile al pizzo....


...ecco la mascherina per la sposa, la mia mascherina, perché, dopo 14 anni di convivenza, io e il mio compagno ci sposiamo...
...inoltre con questo post partecipo al #Pick Pin 2020 di Betta Scrap.

venerdì 1 maggio 2020

maglia "linea rossa"

Il mese scorso ho trovato, tramite un gruppo di lavori a maglia/uncinetto su facebook, un contest, un progetto per fare una maglia con il filato disponibile in casa (visto il particolare momento di isolamento), un disegno particolare ma semplice, con un unico particolare da rispettare, una linea rossa, come il nome del modello, proposto da Giuliano&Giusy Marelli; questa è la mia interpretazione:
...è in filato misto lino-cotone, una micro-fettuccia, non semplice da lavorare perché non è morbida ma una volta lavorata diventa morbidissima, ed è anche molto fresca; l'ho sfoggiata subito, questa mattina in occasione della prima uscita per una breve passeggiata intorno al paese...
 
...ho anche raccolto i primi fiori di sambuco e li ho fatti subito, in pastella, per pranzo...
...con questo post partecipo al PickPin2020 di Betta Scrap...

venerdì 6 dicembre 2019

Berretti

Ultime produzioni per il Mercatino per le Missioni, finito di montare oggi pomeriggio e che aprirà domani, sabato 7 dicembre, e proseguirà anche domenica:
...sono berretti unisex, in morbidissima e caldissima lana e mohair; i colori vanno benissimo sia per lui che per lei, e possono essere utilizzati così come sono, un po' lunghi, lasciando cadere la punta, oppure alzando il bordino, mi piacciono entrambe le soluzioni......

martedì 3 dicembre 2019

Fascette para-orecchie

Ecco finite altre due fascette paraorecchie, sono di una misura medio-grande, penso vadano bene per tutte le età....
...la fascetta color arancio è in filato acrilico morbidissimo e caldo, quella tutta colorata è in morbido e caldo pile; entrambe le ho già consegnate per il Mercatino delle Missioni che allestiremo a fine settimana a Vela di Trento.

giovedì 28 novembre 2019

Fascia scalda-orecchie

Sono tornata, la mia assenza dal blog era dovuta alla mia vacanza, che, come ogni anno, è nel periodo freddo. Ho preso subito in mano il lavoro che avevo iniziato poco prima di partire e in poco tempo l'ho terminato. E' una fascetta para-orecchie per bambina, ho preso lo spunto da un pin che avevo salvato tempo fa qui e da una fascetta che avevo fatto lo scorso anno per una delle mie nipoti, qui:
...ho utilizzato un filato morbido, caldo e la lavorazione è una finta costa inglese che rende il lavoro elastico e soffice; questa fascetta non rimarrà da sola ma ce ne saranno altre, tutte destinate al Mercatino per le Missioni a fine della prossima settimana...con questo post partecipo al #PickPin2019 di Betta Scrap.

domenica 19 maggio 2019

Riciclo di una camicia da notte

Avevo una camicia da notte in maglina che nel corso degli anni si è allargata, sformata, ma la maglina era ancora buona, pensavo già di risistemarla, ridimensionarla e abbinarla ad un paio di pantaloni o pantaloncini per farla diventare un pigiama, poi un'ispirazione...
...ho tagliato la parte bassa e trasformata in corti pantaloncini, ho ristretto tutta la parte del corpo togliendo le maniche e cucendo a filo gli scalfi...ed ecco il risultato....un bel pigiamino estivo; ora per indossarlo dovrò solo aspettare il caldo......
...con questo post partecipo al #PickPin2019 di Betta Scrap e l'ispirazione l'ho presa da qui...

domenica 14 aprile 2019

Camicetta rivisitata

E' da un po' che ho rimesso a nuovo questa camicetta ma non avevo avuto il tempo di fare il post. E' una camicetta in jeans leggero, elasticizzata, col tempo mi è diventata stretta ma non mi decidevo a toglierla dall'armadio; poi tra le tante immagini sul web ho trovato un'ispirazione:
avevo degli scampolini di pizzo, ho scucito ai lati la camicetta, preparato due inserti che hanno allargato la camicetta; sotto posso mettere una maglietta o una canotta più lunga e voilà!! un nuovo capo pronto per la prossima estate....
Con questo post partecipo al #PickPin2019 di Betta Scrap.