Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta Alto Adige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alto Adige. Mostra tutti i post

mercoledì 24 luglio 2019

In bici sull'Alpe di Siusi

Dopo un po' di assenza dal blog, finalmente riesco a pubblicare qualcosa, ed è il giro in bici, fatto lunedì, sull'Alpe di Siusi. Lasciata la macchina a S.Cristina, Ortisei, saliamo in direzione del monte Pana, per poi proseguire verso Saltria, Campaccio, Punta d'Oro, quota massima ragiunta 2040 m....
...lo spettacolo dei panorami....
...panorami talmente belli e vasti, uno stupendo altipiano...
...alcuni tratti boschivi purtroppo devastati dalla tempesta "Vaia" l'autunno scorso, ma molti percorsi escursionistici sono stati riaperti...
...una bellissima giornata, soleggiata ma con una leggera brezzolina; un giro di 35 km. circa percorso su strade forestali e strade dell'altipiano libere dalle auto che vengono fermate nei parcheggi più a valle...
...e alla fine una ricompensa ristoratrice...

mercoledì 12 settembre 2018

Giro delle malghe di Racines

Una giornata stupenda domenica scorsa, per una stupenda escursione in Alto Adige, il giro delle malghe di Racines: la partenza è un po' prima del passo Giovo, dove siamo arrivati in pullman con un gruppo....
...il passaggio con breve sosta alla prima malga, Kalkeralm...
...e piano piano lungo il sentiero passando vicino ad altre malghe, con bellissimi panorami ovunque guardiamo...
...lungo l'ultima salita scorgiamo questo laghetto che la prospettiva ci mostra a forma di cuore...
...la pausa pranzo l'abbiamo fatta alla malga Saxnerhutte...
...non facile la scelta dal menù, tutto invitante, ma alla fine abbiamo scelto uova, speck e patate arrostite...un piatto forse non proprio leggero ma dopo la camminata è sparito in pochissimo tempo...
...dopo la sosta ristoratrice siamo scesi seguendo un ripido sentiero fino a Bichl, dove abbiamo ripreso il pullman, che nel frattempo si era spostato, per rientrare a casa...
...e lungo tutto il sentiero, abbiamo trovato fiori, funghi di vario genere, dolci mirtilli e insetti ...

giovedì 18 agosto 2016

Laives - Pietralba ...

... e ritorno, in mountain-bike... Da quanto tempo non aggiorno il mio blog!!!! Tra lavoro e problemi famigliari mi è mancato proprio il tempo, anche se qualche piccolo lavoretto lo ho prodotto e fatto anche parecchi giri con la bici.... e riprendo il blog proprio con un bel giro in m-bike. La partenza è da Laives (BZ) e si sale lungo la valletta del rio di Vallarsa...
... e si sale ...
... si sale ...
 ... fino ad arrivare a Nova Ponente...
... poi si sale ancora lungo il sentiero E5 verso il Santuario di Pietralba...
 ... breve sosta e in poco tempo si scende al vicino eremo di S. Leonardo..
 ... il panorama dall'eremo verso Nova Ponente...
 ... e poi in discesa fino a Laives; appena il tempo di caricare le bici sulla macchina e comincia subito a piovigginare.....

lunedì 16 giugno 2014

una giornata speciale

Sabato di lavoro, domenica tempo piovigginoso, ho approfittato per spadellare un po' con la frutta dell'orto e per sistemare le foto fatte il 1 giugno in una speciale occasione. Quest'anno i miei genitori festeggiano i 55 anni di matrimonio e sapendo della passione per i fiori di mia madre, del suo desiderio (da tantissimi anni) di visitare Merano, abbiamo preso l'occasione e con Guido li abbiamo portati a visitare i giardini di Castel Trauttmandorff a Merano. Io e Guido li avevamo già visitati due anni fa ma questo parco è uno di quei luoghi che meritano sempre di essere visitati più volte...
Non avevamo l'intenzione di percorrere tutto il parco perché la mia mamma non ce la fa a camminare molto (le abbiamo procurato una sedia a rotelle per agevolarla e per farla stancare di meno) e abbiamo iniziato il percorso solo nei giardini fioriti. I colori e i profumi ci avvolgono già da subito....
...moltissime sono le rose, in settori dedicati o mescolate con gli altri fiori...
...muretti, aiuole lungo tutto il percorso ricoperti di fiori e piante aromatiche...
...le api già al mattino presto stanno lavorando e tutte quelle che vedo hanno le zampette con le borsette piene di polline...
...e poi pergolati fioriti...
...fiori acquatici nei laghetti, angoli misti e angoli artistici....
...piano piano riusciamo a salire lungo le passeggiate e dall'alto si può vedere una parte del parco con il castello e uno dei laghetti....
...in alto, oltre alla bellissima vista, si trova anche una grande voliera con i pappagalli, che non sono gli unici animali presenti nel parco: qualche anatra...
...tartarughe acquatiche, qualche ranocchio, simpatici coniglietti...
...e nei laghetti pesci, tanti pesci (e non sono pesciolini, guardate qui sotto il confronto con i piedi dei turisti che li stanno osservando...)..
...e poi troviamo anche la zona delle piante grasse, le travi ce si vedono sono i sostegni delle serre, altro che le mie piccole a casa nei vasetti... 
...lungo il percorso vediamo anche angoli con scorci particolari e con opere, come Adamo che aiuta Eva a raccogliere una mela....
...e, un angolo che non c'era nella prima visita che avevo fatto con Guido, la serra con l'ambiente delle orchidee...
...un bel giretto, una bella passeggiatina e, come mi ha detto la mia mamma, ci siamo fatti una bella indigestione di fiori, colori e profumi.....

sabato 24 maggio 2014

Bolzano - Merano

Oggi vi mostro qualche scatto della pedalata fatta domenica scorsa (18 maggio), sulla pista ciclabile Bolzano - Merano e ritorno, con un breve giro in centro a Merano. Con Guido abbiamo lasciato la macchina alla periferia di Bolzano, appena all'inizio della pista ciclabile che dalla città segue il fiume Adige e porta a Merano. Dove lasciamo l'auto abbiamo una bella vista su castel Firmiano, sede del Museo della Montagna e che con Guido ho visitato qualche anno fa.
La pista ciclabile è molto bella, in leggero sali-scendi, praticata da molti ciclisti ma anche da famiglie con bambini con le biciclettine, qualcuno con i pattini in linea e qualcuno in passeggiata a piedi, e tutti la percorrono correttamente rimanendo sulla destra....
..uno scorcio dall'arrivo a Merano verso Castel Trauttmansdorff (in centro alla foto) i cui giardini sono conosciutissimi e che con Guido ho visitato un paio di anni fa all'inizio del mese di giugno: una distesa di rose e fiori di ogni colore e profumo...
...e poi un bel giro, anche se troppo veloce, in centro, percorrendo le passeggiate lungo il torrente Passirio verso le Terme (in basso a destra)...
...percorrendo le vie del centro, anche queste tappezzate di coloratissime aiuole, tutte coltivate con fiori molto semplici, sembrano tanti pezzi di prato trapiantati in città (credevo di aver fatto anche foto alle aiuole dove predominavano il giallo, l'arancio e il rosso, ma evidentemente le ho solo ammirate.....)..
...e poi di nuovo la passeggiata lungo il Passirio....
...la visita meriterebbe molto più tempo di quello che le abbiamo dedicato, ma bisognava pensare anche al ritorno a Bolzano...