Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta guanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guanti. Mostra tutti i post

giovedì 26 ottobre 2023

Guantini senza dita

Finalmente ho di nuovo un po' di tempo libero da dedicare ai miei "lavoretti" e, soprattutto, sto producendo per il mercatino per le Missioni del mio paese. Mi hanno chiesto di rifare dei guantini senza dita, come quelli fatti qualche anno fa qui e qui, ma volevo fare un modello un po' diverso e su pinterest ho trovato questo.... ecco i miei rielaborati:
...il colore nelle foto purtroppo non rende, il primo è un rosa antico, il secondo è una sfumatura lilla con un filo sottilissimo sfumato grigio e piccolissimi puntini colorati.
Mi piacciono molto fatti così e ne sto facendo altri.
E con questo post pertecipo all'iniziativa "Che cos'è? Se indovini è per te" di Betta Scrap.

martedì 12 gennaio 2016

scaldacollo e ...

Primi lavori del 2016 iniziati pensando al freddo, anche se fino ad oggi non c'è stato il freddo intenso...il mio solito schema per i guantini senza dita in calda  e soffice lana mohair, sottile ma veramente molto calda...
...ai quali ho abbinato uno scaldacollo fatto con un punto molto simile al ventaglietto del guantino; mi è piaciuto talmente tanto che ne ho fatto subito un altro blu scuro, anche questo caldo e super morbido...
...adesso devo abbinarci anche i guantini....

sabato 10 gennaio 2015

ancora guantini

Nonostante le temperature non proprio invernali, il freddo si fa sentire soprattutto il mattino. Un po' per fare regali e un po' per i prossimi mercatini, ho preparato altri guantini senza dita. Questi sotto sono in lana mohair morbidissima; ho inserito alcune righe turchese (la foto non rende bene, è un bel turchese intenso...), un gomitolino avanzato di un altro lavoro. Il punto è sempre il p. basso e alto alternati per il polso e il pollice, p. ventaglio tutto il resto del guantino, mi piace troppo il risultato di questo punto!!!
...e questi sotto sono un mix di due filati, lana mohair nera e un filo di lana nera con un puntino bianco (di questi ne ho già preparati alcuni, uno già regalato ad una mia nipote e gli altri mi sono stati richiesti per la riapertura del mercatino...)
...nell'armadio mi aspettano altre spole di mohair di vari colori...

lunedì 13 gennaio 2014

un caldo completino

Ancora qualcosa per riparare dal freddo che, anche se quest'anno non è molto, ogni tanto punge... Ho una bella rocca di misto mohair colore verde, un bel verde vivace. All'inizio ho fatto un paio dei soliti guantini senza dita, mi piacciono tantissimo e con questo tipo di lana sono veramente caldissimi, poi ho abbinato uno scaldacollo non largo ma alto, in modo che si accomodi bene intorno al collo me quando serve può essere tirato su verso la nuca e le orecchie (quando è freddo freddo io le ho sempre gelate e insieme al naso sono il mio punto debole...)
Il punto usato per i guantini è, come per tutti gli altri che ho fatto fin'ora, il punto conchiglia, salvo polsino e pollice dove ho usato un giro di punto alto e uno di punto basso.
Per lo scaldacollo ho usato uno schema molto semplice trovato su una rivista e lavorato con un uncinetto più grosso di quello usato per i guantini, per renderlo più vaporoso...

lunedì 6 gennaio 2014

guantini senza dita

Con qualche giorno di ritardo pubblico uno degli ultimi lavori eseguiti nel 2013, due paia di guantini senza dita per una bimba di 2 anni, confezionati con bellissima e morbidissima lana merino, su commissione per Natale (non avendo la bimba vicina, per essere sicura della misura ho fatto disegnare dalla nonna il contorno della manina...)
e il primissimo paio di guanti senza dita del 2014, fatto con i rimasugli di due gomitoli; ho disfatto alcune righe un paio di volte per aggiungere un colore piuttosto che l'altro, ma alla fine sono riuscita a completarli senza avanzare neanche un pezzetto di lana, di nessuno dei due colori.....

lunedì 28 ottobre 2013

piccole varianti

Non sono modelli nuovi quelli che posto oggi, cambia il colore, un po' la lavorazione ma sono delle varianti che ho preparato per i mercatini, sia quelli che farò io e sia quello pro-missioni di dicembre.
Il primo è un'altra variante del cappellino retrò, ho fatto la parte finale del cappellino più lunga, senza le piegoline e poi rivoltata a creare il bordo, con un ultimissimo giro a punto gambero della stessa tinta del fiore.
Poi una variante del guantino senza dita, il filato (che mi è stato dato per farne qualcosa per il mercatino per le missioni) è mohair a tre fili, la conchiglietta l'ho lavorata un po' più piccola e il risultato è super morbido - il colore non rende molto in foto, è tra l'arancio e il mattone. 
Ultima variante delle borse con i sacchetti del caffé; questi che mi hanno dato sono molto grandi ed ero veramente molto indecisa per fare la borsa grande, mi sembrava troppo grande, ma poi, una volta cucita, il risultato è piaciuto tantissimo, ed anche la borsa più piccola. Per rendere meglio l'idea della misura ho appoggiato il metro alla base della grande: 55 x 38 x 12cm, una bellissima borsa da spiaggia o piscina, molto capiente; 28 x 38 x 12cm la piccola, una comodissima borsa porta lavoro, porta pranzo (come faccio io spesso). 
Per le ultime borse ho utilizzato un nastro sbieco per bordare tutta la borsa, per evitare le piccole screpolature che si formano con l'uso e ho del nastro sintetico per le maniglie, che non si rovina con l'utilizzo, come quello fatto con gli stessi sacchetti. Naturalmente, essendo le borse fatte con materiale di recupero, ho cercato nei vari negozi del materiale di finitura che non costasse troppo in rapporto al materiale utilizzato e che incidesse pochissimo sul prezzo finale. 

domenica 20 ottobre 2013

guantini

E' da un bel po' che sono assente dal blog, per un paio di settimane il mio PC era dal tecnico per fastidioso problema di banner che continuavano ad apparire e a sovrapporsi alle finestre di navigazione, un worm che chissà come, era riuscito a superare le difese del PC... ho però continuato a produrre, in preparazione sia dei mercatini (uno già fatto) di ottobre e novembre e quello pro-missioni del mio paesello, di dicembre.
Per il momento vi mostro una serie di guantini senza dita, in mohair leggerissimo ma caldo, lavorato solo a punto conchiglia..
.. e con filati colorati vari; i polsini sempre lavorati un giro a punto basso e un giro a punto alto, il resto a piccoli ventaglietti.

giovedì 31 gennaio 2013

Calda morbidezza e un po' di riciclo

Non potevo pubblicare prima queste produzioni perché erano oggetto di regali di compleanno; ora che i compleanni sono passati, posso mostrarli.
Inizio dal regalo che ho fatto a mia nipote (14 anni), un paio di guanti senza dita. Sono in lana mohair sottile, lavorata a due capi, uno panna e uno grigio molto chiaro.
Per il polso e il pollice ho lavorato ad uncinetto un giro a punto basso e uno a punto alto; il resto è a punto conchiglia, l'effetto mi piaceva molto.
Sono risultati molto soffici e caldi e ne ho confezionato un'altro paio anche per me.
Altro regalo l'ho confezionato per una delle mie sorelle; ancora guanti senza dita, sempre lana mohair utilizzando il grigio chiaro e un grigio scuro. La lavorazione è la stessa degli altri guantini...
..e poi uno scalda-collo lungo, da mettere doppio o, se fa tanto freddo o c'è vento, da da utilizzare per coprire anche la testa e il viso. Per questo ho utilizzato un filato bouclé sottile, lavorato con l'uncinetto n. 6 e usato un punto molto semplice per dare leggerezza alla lavorazione.
E la confezione del pacchetto regalo?? A me piace personalizzare anche quella. Già da tempo stavo pensando a come utilizzare le pagine colorate della riviste che di solito finiscono nel contenitore del riciclo... ho confezionato questi sacchettini, borsettine da utilizzare quando riprenderò a fare i mercatini; sacchettini riutilizzabili per piccoli regali o riciclabili inserendoli nel bidoncino della carta. Per i manici ho usato avanzi di lana.
Il sacchetto più grande l'ho usato per la confezione del regalo, aggiungendo un fiocco chiudi-pacco, naturalmente anche questo prodotto di riciclo....
... il fiocchetto verde è della rafia, la parte nera, a guardarla bene si intuisce che è un materiale plastico, ma impossibile indovinare cos'è...
...avete presente i vecchi floppy disk?? All'interno ci sono dei dischetti di materiale plastico morbido e questo fiocchetto è composto da tre dischetti avvolti e pinzati insieme....
con questo post partecipo al Link Party di Daniela

lunedì 14 gennaio 2013

qualche accessorio...

Vi mostro alcuni lavori ai ferri e uncinetto fatti le scorse settimane: queste pantofoline rosse che ho regalato alla mia nipotina per l'Epifania, naturalmente completo di dolcetti... il modello l'ho preso da qui ma ho fatto un paio di piccole modifiche sull'altezza del gambaletto e sulle riduzioni per formare la suola in modo che risulti più arrotondata...
Sempre dallo stesso sito ho preso questo modello per scalda-polsi all'uncinetto che ho fatto per me; un modello abbastanza veloce anche se ha un continuo cambio di colori...

E sempre per me ho fatto questo berretto, ancora con uncinetto, come il modello che avevo preparato per le mie nipotine per Natale.
I filati che ho utilizzato per questi accessori (salvo gli scalda-polsi che sono fatti con rimasugli che avevo già) li ho trovati al mercato settimanale di Trento, una bancarella che vende prodotti di un laboratorio, un maglificio che ha sede in provincia di Vicenza ma che ha punti vendita anche in provincia di Trento e parecchi punti vendita nei mercati settimanali in provincia di Trento, Vicenza, Treviso e Belluno, e che propone anche le spole di lana di fine produzione a prezzi veramente interessantissimi....