Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

domenica 20 dicembre 2020

Caramelle mou

 Qualche giorno fa ho visto uno spot, un filmatino di soli 30 secondi (ma c'è anche la ricetta); mi ha incuriosito e mi sono segnata gli ingredienti, ho usato metà delle dosi indicate perché avevo solo queste in casa, e questo è il risultato...
...ho usato degli stampini per cioccolatini...
...sono friabili, croccanti e morbide allo stesso tempo...ecco pronto un dolce e gustosissimo regalo anche dell'ultimo minuto perché sono veramente veloci da fare...

domenica 4 ottobre 2020

Un fiore in cucina

La scorsa estate l'orto mi ha dato una bellissima fioritura di nasturzi, fiori non solo belli ma anche utilizzabili in cucina. Li ho usati nelle insalate, sia interi che tagliati a listarelle e oltre al buon sapore, danno anche un tocco di colore insolito...

...li ho provati anche con il dolce: ho usato uno yogurt vegetale, confettura di pere (l'ho fatta io il mese scorso) e biscotti tipo pavesini; ho fatto i vari strati mescolando appena un po' lo yogurt con la confettura e decorato con chicchi d'uva tagliati a metà e fiori di nasturzio e fiorellini di rucola...

...belle da vedere queste ciotoline, ma anche molto buono il dolce...

lunedì 27 maggio 2019

Fiori di sambuco in pastella


Dopo aver fatto lo sciroppo con i fiori di sambuco, ho voluto provare una ricettina trovata in un libro di preparazioni con fiori ed erbe spontanee: la ricetta prevedeva una impanatura abbastanza spessa, io ho modificato un po' le dosi.
Gli ingredienti:
fiori di sambuco appena fioriti
un uovo
latte q.b.
farina q.b.
olio per friggere
Per 6/7 fiori non troppo grandi ho preparato una pastella non troppo densa con l'uovo, mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio e mezzo di farina. Ho messo un paio di cucchiai di olio nella padella per friggere (e aggiungerne un po' alla volta man mano che si riduce) e, uno o due alla volta, ho messo i fiori passati prima nella pastella; appena posati i fiori ho tagliato i gambi più grossi per poterla girare bene dopo...
 ...appena si rassoda e prende un po' di colore la parte sotto, girare la frittatina. Io non ho messo il sale nella pastella ma si può insaporire a piacere; possono essere impiattate così, come contorno oppure spolverizzate di zucchero a velo come frittatine dolci...
Ho voluto anche provare una pastella più leggera, tipo tempura:
gli ingredienti, oltre ai fiori di sambuco appena fioriti
acqua frizzante
farina q.b.
olio per friggere
...anche qui ho fatto una pastella non troppo densa, per una decina di fiori ho usato un bicchiere di acqua frizzante e un paio di cucchiai di farina e un pizzico di sale. La procedura per fare le frittatine è uguale a quella di quelle con la pastella latte/uovo. Queste mi sono piaciute di più spolverizzate con lo zucchero a velo.