Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta sciarpe-scaldacollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sciarpe-scaldacollo. Mostra tutti i post

sabato 5 ottobre 2019

Poncho per bambina

Piano piano ci stiamo avvicinando alla stagione più fredda e allora ho cominciato i primi lavori per ripararsi dal freddo. Il primo lavoro è un poncho per bambina:
...la misura è adatta per bambine dai 2 ai 5 anni circa, naturalmente è un bel poncho grande per bimbe piccole e un bel copri-spalle per le più grandine;
ho usato un solo gomitolo, 100gr di filato misto acrilico, molto caldo, e uncinetto 5,5 e anche questo sarà messo in vendita al mercatino per le Missioni a metà dicembre.
L'idea l'ho vista su Pinterest, qui, e con questo post partecipo al #PickPin2019 di Betta Scrap.

domenica 2 settembre 2018

sciarpa a triangolo

Troppo tempo è passato dall'ultimo post pubblicato ma, purtroppo, non ho avuto molto tempo per seguire il blog, ho preferito occupare il tempo con escursioni a piedi e in m-bike per rilassarmi dal lavoro intenso. Ho comunque progettato, preparato materiali per riprendere con i miei "lavori". Ho appena finito una sciarpa a triangolo, uno dei primi prodotti per il mercatino pro Missioni della parrocchia:
...è una lavorazione molto semplice, punto legaccio intervallato ogni tanto da 1,2 o 3 giri di forellini...
...si parte con soli 3 punti, poi, solo sul diritto del lavoro, fare 2 gettate all'interno degli ultimi 3 punti del ferro; il rovescio va lavorato così come si trova; prendere insieme 2 punti all'inizio del lavoro e aumentare facendo una gettata tra il penultimo e l'ultimo punto del ferro; il rovescio va lavorato così come si trova. In questo modo si forma un triangolo ma con la lavorazione che si sposta verso un lato, quello con i forellini degli aumenti diventa il bordo lungo che gira intorno al collo. Per la chiusura, perché la lavorazione risulti morbida, prendo 2 punti insieme, faccio un punto nella stessa asola, sposto il punto sull'altro ferro e riprendo 2 punti insieme, altro punto nella stessa asola e continuando così fino ad esaurimento dei punti..
...il filato che ho usato è particolare, oltre alla sfumatura di colore, passa da sottile sottile a grosso e più morbido, l'ho lavorato con i ferri n. 5 e la sciarpa è risultata molto morbida, ora devo vedere se riesco a fare anche dei guantini senza dita da accompagnare.

mercoledì 3 gennaio 2018

una calda sciarpa

Un buon 2018 a tutti!!! Come primo post del nuovo anno pubblico l'ultimo lavoro fatto nel 2017:
una bella sciarpona a forma triangolare fatta con i ferri; è un solo gomitolo di lana Mondial (caramella), 180 gr., ferri n. 5,5, finita nel pomeriggio dell'ultimo dell'anno e indossata subito la sera e devo dire che è caldissima!!!

venerdì 27 gennaio 2017

Sciarpina triangolare e intervista col creativo

Con il freddo dei giorni scorsi mi è arrivata anche l'influenza, per fortuna passata in pochi giorni, ma una brutta, brutta influenza intestinale che mi ha bloccata in casa per un po'. In attesa di uscire di nuovo ho preparato una sciarpina con un filato caldo e colorato....
...è una lavorazione facilissima e molto veloce, e potete scaricare il pdf del tutorial che ho preparato cliccando qui o dalla pagina dei tutorial...
...la prima sciarpa fatta così l'ho fatta tra il '70 - '72, non ricordo esattamente l'anno ma sicuramente frequentavo la 4^ o 5^ elementare. La signora che abitava nell'appartamento sopra quello della mia famiglia era magliaia, aveva una macchina per maglieria che io ricordo grandissima (si lavorava stando in piedi..), con tutti quegli aghi, spole di vario colore, fili sottili.... ma lavorava anche a mano e mi aveva insegnato a fare questa perché era particolare e semplice, appunto, da fare. Ricordo che era un filato leggerissimo, penso di mohair, colore arancio, molto morbida ed era parecchio più corta perché le due punte venivano solo sovrapposte alla parte più larga, sul davanti, non si usava l'annodatura, la sciarpetta che veniva fatta attorno al collo con due giri e tenuta ferma dall'abbottonatura del cappotto......
Per questa ho usato un filato misto mohair - acrilico, un filato con tanti batuffolini colorati, molto soffice e calda. L'ho lavorata con i ferri n. 10 e nella parte centrale del lavoro avevo sul ferro 30 punti; il peso è circa 100gr, leggerissima!!!
...devo anche ringraziare Clelia per la sua bella iniziativa, "l'intervista col creativo" che potete trovare quì e quì o cliccando sul banner dedicato nella colonna quì a destra..

sabato 8 ottobre 2016

Scaldacollo

Quest'anno il mio contratto di lavoro è terminato un mese e mezzo prima degli anni scorsi per cui ho più tempo per organizzarmi per creare qualcosa per il mercatino del mio rione per raccolta fondi per le Missioni e per i regali di Natale; ecco una delle realizzazioni per il mercatino:
...uno scaldacollo color senape (un colore molto di tendenza quest'anno) con un punto molto semplice che ho già utilizzato in alcuni scaldacollo lo scorso anno e che mi piace tantissimo... dalla foto non si vede molto, ma è largo e si mette doppio intorno al collo ed è molto caldo...

domenica 7 febbraio 2016

sciarpina di cotone

Avevo un rocchetto di cotone bianco molto sottile e volevo farne una sciarpina per una giovanissima ragazza, figlia di una delle mie sorelle. Dopo alcune prove ho aggiunto un filo acrilico sottile di colore beige, che ha tantissime piccole paillettes e il risultato è questo.....
...ho usato l'uncinetto n. 4 per renderla morbida, vaporosa e bella traforata...
è leggerissima, fresca e a mia nipote è piaciuta tantissimo;
anche a me piace tantissimo e, visto che ho avanzato ancora parecchio filato, me ne farò sicuramente una....

martedì 12 gennaio 2016

scaldacollo e ...

Primi lavori del 2016 iniziati pensando al freddo, anche se fino ad oggi non c'è stato il freddo intenso...il mio solito schema per i guantini senza dita in calda  e soffice lana mohair, sottile ma veramente molto calda...
...ai quali ho abbinato uno scaldacollo fatto con un punto molto simile al ventaglietto del guantino; mi è piaciuto talmente tanto che ne ho fatto subito un altro blu scuro, anche questo caldo e super morbido...
...adesso devo abbinarci anche i guantini....

sabato 7 novembre 2015

Pensando al freddo

Piano piano ci stiamo avviando verso l'inverno, il freddo si sta avvicinando, soprattutto il mattino e la sera. Ho ripreso in mano la lana e l'uncinetto e prodotto questi scalda-collo: il primo con lana mohair sofficissima, fatto a tubo alto che poi uso messo doppio o tutto arricciato, con un punto noccioline che lo rende ancora più morbido...
...il secondo è con un filato grosso misto lana e un po' di sintetico, morbidissimo, sembra pile; il punto è molto semplice, l'ho trovato su una rivista e mi sembra che valorizzi bene il mix di colori già così particolare....
...anche l'ultimo è un filato particolare, era una matassa di filati misti, già lavorati in tubolare; questo l'ho lavorato con le mani, sono 8 asole/punti montate sul polso e lavorate all'incirca come se le mani fossero dei ferri; il risultato è un'asola ampia, una lavorazione morbidissima e molto veloce... 
...questo ultimo scalda-collo non l'ho fatto per me ma per il mercatino che faremo in dicembre qui in paese per l'annuale raccolta fondi per le missioni.

domenica 1 febbraio 2015

scaldacollo con lana riciclata

Tutto è cominciato con un maglioncino, della fidanzata di mio figlio, che si era moooolto infeltrito. Conoscendo la mia indole al riciclo, me lo hanno lasciato ed è rimasto per un annetto circa in una scatola, in attesa di un'idea. L'idea c'era, volevo ritagliare una fascia della parte lavorata e farne uno scalda-collo....ma il maglioncino era troppo infeltrito per poterlo lavorare bene...
...mi sono accorta, però, che poteva essere disfatto e, armata di pazienza, l'ho scucito e fatto dei gomitoli, ma la lana era tutta arricciolata, impossibile da lavorare; l'ho messa in una bacinella con acqua a temperatura ambiente e un cucchiaio di ammorbidente, lasciata li circa un'oretta, poi risciacquata con attenzione per non aggrovigliarla e, per stenderla bene, l'ho fatta attorno ad un appendino (di quelli da lavanderia) e stesa ad asciugare. Essendo troppo freddo all'esterno, l'ho stesa sopra la stufa e li è rimasta per poco più di 3 giorni....
...a questo punto la lana è lavorabile e ne ho fatto uno scalda-collo con i ferri, riprendendo la stessa trecciona che era sul maglioncino; per la chiusura ho utilizzato 3 grossi bottoni colorati, acquistati in una fiera tempo fa....
...lo scalda-collo è ora ritornato alla proprietaria del maglioncino, contenda del recupero e stupita della morbidezza che aveva recuperato la lana.....
...al momento ho recuperato la lana solo di una manica, l'altra lana la laverò quando potrò asciugarla all'esterno....

domenica 9 novembre 2014

scalda-collo

Il mese scorso, durante il mercatino, una cliente mi aveva chiesto di poter avere un berretto stile retro' per una bimba di 1 anno e mezzo, 2 anni, bianco, con fiore rosso (stesso filato dei berretti per adulto) e con i laccetti (vista l'età della bimba..), ed ecco fatto:
...e ora due scalda-colli, lavorati abbastanza velocemente, uno stretto e alto fatto in modo che si adatti bene attorno al collo, in morbidissima lana mohair...
...e l'altro più basso e molto largo, in modo da poterlo usare solo come scalda-collo, oppure una parte per il collo e l'altra come berretto, tutto insieme; un punto un po' più lavorato, il filato è sempre mohair più sottile di quello grigio...
...le foto degli scalda-colli non rendono bene né il colore e né la lavorazione; le foto le ho fatte ieri sera in fretta, e, visto la resa, pensavo di rifarle questa mattina una volta montato il banchetto del mercatino... non ho fatto in tempo, sono stati venduti entrambi in pochissimo tempo. E a proposito del mercatino, oggi è stata veramente una giornata proficua, non iniziata bene perché piovigginava e due acquazzoni ci hanno fatto pensare di dover chiudere tutto, ma, proprio grazie alla pioggia, le persone si sono fermate un po' di più sotto i gazebo osservando meglio quello che era esposto, chiedendo e acquistando, pensando già ai regali per il prossimo Natale...sciarpette, scalda-collo e guantini sono andati a ruba, oltre alle ultime pochette; hanno ottenuto solo sguardi non del tutto convinti gli addobbi natalizi (palline, ciondoli vari e arredo presepe), forse effettivamente era un po' presto presentarli....

domenica 13 luglio 2014

sciarpetta leggera leggera, o quasi...

Tra un giro in bici e l'altro, ora che anche il lavoro si è ridotto ad orari normali, ogni tanto sono riuscita a riprendere in mano i miei lavoretti. Avevo pensato di farmi una sciarpetta leggera leggera, da mettere durante le fresche serate. Cercando nell'armadio dei fili ho trovato n bel filo di ciniglia molto leggero, ho trovato un modellino e dopo alcune prove ho proseguito e il risultato finale è stato questo....
...l'unica pecca è che doveva essere una sciarpetta estiva, ma, nonostante il filato sottile, la lavorazione a rete la rende leggera, indossata è decisamente calda, andrà sicuramente benissimo in autunno.....
...la lavorazione è a punto rete, termina a punta nelle due estremità e poi le ho fatto un giro tutto attorno di piccoli cerchietti (dovevano essere dei fiorellini ma con la ciniglia il risultato era pessimo...)

sabato 1 febbraio 2014

righe e pon-pon contro il freddo

Giovedìè' arrivata la neve, parecchia neve e in poco tempo; mescolata anche ad acqua in alcune zone della città per cui le strade sono un disastro. Qui a Trento la nevicata è stata un po' a macchia di leopardo, la zona sud il mattino ma poi si è messo a piovere, la zona nord-ovest dal pomeriggio... ieri mattina (venerdì) quando ho guardato il giardino ho trovato questo....
...i miei poveri melograni quasi completamente schiacciati sotto il peso della neve bagnata, pesante..
 ...ma già nel pomeriggio alcuni rami si erano liberati perché piovigginava e altri li ho liberati io....ho approfittato per sfoggiare il completino che ho terminato proprio in mattinata: un berretto a righe con pon-pon e un largo scaldacollo da mettere doppio. Entrambi sono fatti con i ferri n. 6, ferri diritti per il berretto e poi l'ho cucito, lo scaldacollo con il ferro circolare. Il lavoro più grosso è stato il fissare tutti i fili dei cambi di colore; pur avendo solo quattro colori che si ripetevano, ho preferito tagliare i fili e fissare gli spezzoni piuttosto che lavorarli perché comunque rimanevano dei buchi....
Le foto non rendono benissimo i colori, ho provato con varie esposizioni, con luci diverse ma il risultato è sempre lo stesso.. gli unici che risultano veri sono il rosso e il viola, quello che sembra verdone è in realtà un marrone scuro e l'altro è un verde prato.

lunedì 13 gennaio 2014

un caldo completino

Ancora qualcosa per riparare dal freddo che, anche se quest'anno non è molto, ogni tanto punge... Ho una bella rocca di misto mohair colore verde, un bel verde vivace. All'inizio ho fatto un paio dei soliti guantini senza dita, mi piacciono tantissimo e con questo tipo di lana sono veramente caldissimi, poi ho abbinato uno scaldacollo non largo ma alto, in modo che si accomodi bene intorno al collo me quando serve può essere tirato su verso la nuca e le orecchie (quando è freddo freddo io le ho sempre gelate e insieme al naso sono il mio punto debole...)
Il punto usato per i guantini è, come per tutti gli altri che ho fatto fin'ora, il punto conchiglia, salvo polsino e pollice dove ho usato un giro di punto alto e uno di punto basso.
Per lo scaldacollo ho usato uno schema molto semplice trovato su una rivista e lavorato con un uncinetto più grosso di quello usato per i guantini, per renderlo più vaporoso...

lunedì 18 novembre 2013

per una bimba

Questo completino per bimba è nato per caso; mi è stato dato un gomitolino di filato a nastro rosa-ciclamino, per creare qualcosa per il mercatino missionario. Avevo fatto un paio di prove ma avevo già calcolato che non era sufficiente da solo per fare qualcosa di utilizzabile, per cui l'ho lavorato con i ferri n. 4, alternando più righe di lana mohair rosa...
... con la stessa lana rosa e con l'uncinetto, a punto alto, ho fatto questo semplice berretto, con il risvoltino, inserendo solo alcune righe a punto basso di lana mohair a tre fili, due di colore ciclamino e uno rosso che ha donato una bellissima sfumatura ai fiorellini decorativi.
Come ho accennato sopra, questo completino sarà messo in vendita al mercatino pro-missioni che si terrà a Vela di Trento il 7/8 dicembre prossimo.