Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

domenica 16 aprile 2023

Rocchetti portafili

Ogni tanto riprendo in mano qualche lavoro che avevo momentaneamente messo da parte, in questi giorni ho ripreso un ricamo che diventerà un segnalibro. Nella busta con il lavoro e il disegno, ci sono tutti i fili colorati ed è sempre un problema tenerli in ordine, anche se non sono molti. Pensavo di usare dei rocchetti vuoti ma sono un po' ingombranti per questo uso e mi sono ricordata di aver visto su pinterest dei cartoncini raccoglifilo da cui ho preso spunto e ho ricreato in modo semplice e funzionale....
...ho usato il cartoncino di una scatola di biscotti, la sagoma è il classico rocchetto di filo, misura 4,5 x 3,5 cm. e ne ho usato 2 sovrapposti fermando il filoall'interno delle "alette"...
e con questo post partecipo all'iniziativa "Che cos'è?" di Betta Scrap

domenica 11 dicembre 2016

Luci nel barattolo

Una decorazione abbastanza veloce per la tavola di Natale....
...servono: un barattolo di vetro abbastanza grande, decorazioni natalizie a piacere, anche adesive, sale grosso, lucine led funzionanti a pile, qualche nastro e cartoncino; salvo le lucine e gli adesivi, il resto è tutto di recupero.
Io ho usato una renna ricoperta di lustrini argento e due alberelli recuperati da un'altra ex-decorazione a muro e ho creato il piccolo paesaggio, fissato al fondo del barattolo con due puntini di colla-a-caldo; ho poi sparso il sale grosso per simulare la neve. All'esterno ho incollato i fiocchi di neve adesivi per dare un piccolo tocco di colore in più.
Ho inserito il filo luci (sono 20 punti luce led) cercando di sparpagliarle ma in maniera armonica tra la renna e gli alberelli e con la colla-a-caldo ho fissato sul retro del barattolo un sacchettino (un pezzetto di tessuto-carta chiuso con al colla-a-caldo) dove ho inserito la scatolina con le pile...
...il mio barattolo aveva un coperchio a vite blu perciò l'ho coperto sopra con un cartoncino rosso e decorato con un nastro rosso al quale ho fatto un piccolo fiocchetto davanti; ultimo particolare ho incollato un bel fiocco (riciclo di regali degli anni passati) sul coperchio. Il filo delle lucine è abbastanza sottile per poter passare tranquillamente tra il coperchio e il barattolo.
Queste lucine sono andate a decorare il tavolo da pranzo della mia mamma, che in questo momento è ospite in casa di riposo.
Con questo post partecipo a

sabato 4 gennaio 2014

scatoline origami

E' appena iniziato il nuovo anno e ho già iniziato con un po' di riciclo. L'idea mi è venuta mentre ero in vacanza, durante le giornate dedicate agli spostamenti, l'organizzazione proponeva, tra le altre cose, dei momenti di "laboratorio", piccole idee con la carta, perline, colori, etc.. giusto per non annoiarsi troppo. Ad uno di questi incontri è stata proposta una scatolina origami. Una cosa molto semplice, avevo già provato a farla seguendo dei tutorial, ma mi mancava un passaggio che non riuscivo a capire... Poi ho messo tutto da parte fino al cambio del calendario e li l'idea è tornata; tra calendari vecchi e nuovi che non utilizzo, ho parecchie immagini, paesaggi, ma può essere utilizzata anche la parte scritta e ho ripensato alle scatoline da utilizzare come porta gioielli o piccoli accessori durante i mercatini o per i piccoli regali....
Sicuramente ci sono tantissimi tutorial cercando su internet, ma ho pensato comunque di prepararne uno, basta cliccare qui o sull'immagine qui sotto...
con questo post partecipo al Link party di Daniela

giovedì 7 novembre 2013

qualcosa per il presepe

Forse questa volta ci riesco, ho fatto delle foto mentre preparavo alcune "cassettine con la frutta" da mettere nel presepe; un simpatico arredo che può essere utilizzato anche come decoro. 
Queste cassettine sono facilissime da preparare e si utilizzano solo materiali di recupero. Cosa serve??? Balsa recuperata dalle cassette di frutta (quella sottile delle cassettine più piccole o dalle fasce laterali è la migliore, è più sottile), bacche colorate anche di forme diverse dalla solita pallina (da coroncine, centritavola, bomboniere, etc...), colla a caldo, una forbice (per cartone o comunque non quella che usiamo per i tessuti e i fili, si rovinerebbe....) e un tronchesino.
Per prima cosa tagliamo con la forbice la balsa, per ogni cassettina servono 3 pezzetti lunghi (50x8mm) e due da incollare perpendicolari (35x7mm) per simulare la base, 4 pezzetti circa 1-2mm più lunghi di questi appena assemblati e più stretti (51-52x3-4mm e 35-36x3-4mm)) che fungeranno da laterali e 4 piccoli pezzetti (7-8x2-3mm) che serviranno per formare il sostegno d'angolo; le misure che ho scritto sono della cassettina più grande, quella che poi conterrà le arance... Per comodità tagliare la balsa in strisce non troppo larghe, poi tagliare in pezzi della misura della lunghezza dei vari segmenti e per ultimo ritagliare le striscette della larghezza desiderata.
Con la colla a caldo assemblare prima la base, posizionare sugli angoli i pezzetti piccoli (utilizzare una bella goccia di colla e non il solito puntino così gli angolari rimangono belli solidi..) e su questi incollare le fascette laterali.
Dopo la cassettina dobbiamo preparare le bacche e quì diamo fondo a tutta la nostra fantasia; lasciando un pezzetto del ferretto si simula il picciolo, utilizziamo anche le foglie, prima posizioniamo il tutto per capire gli spazi e poi, con tanta pazienza (per le bacche più piccoline con una pinzetta) incolliamo con piccolissimi punti di colla a caldo.
E queste sono le cassettine che ho preparato due giorni fa, se non ci fosse la moneta per capire la misura, sembrerebbero delle vere cassette di frutta e verdura. Altre cassettine le avevo già pubblicate qui.
Ma ho anche preparato questo bel banco-frutta (9x4x5cm), utilizzando alcune bacche che da sole non avrebbero detto nulla.

con questo post partecipo al Link Party di Daniela

domenica 1 settembre 2013

cappellino stile retro'

Nonostante il caldo, le sere del mese scorso le ho utilizzate per sistemare gli appunti del cappellino stile retro' che avevo pubblicato qui, e per provare alcune variazioni....
Alcuni sono lavorati più larghi e ho sagomato la tesa in modo da far risultare dei cappellini, per il verde ho anche ripiegato verso l'alto un po' l'aletta sul retro ed è molto bello (ho dimenticato di fare la foto....); alcuni li ho lavorati facendone risultare dei berretti.
Ho preparato un tutorial free del berretto/cappellino base, le decorazioni possono essere fatte e aggiunte a piacere.... per chi volesse il PDF, è disponibile cliccando quì.

domenica 10 aprile 2011

accessori barbie


Nel poco tempo ritagliato alla sera ho confezionato questo completino basco - sciarpa per la barbie della mia nipotina.

Le spiegazioni:


basco lana mohair bianca
  • avviare 6 cat. e chiudere in tondo; 
  • 1 g. 3 cat.; nel cerchio di base fare due p. alti, *tre cat., tre p. alti*, ripetere altre 2 volte da* a*; 3 cat. e chiudere il giro; 
  • 2 g. 3 cat.; 3 p. alti sui p. alti sottostanti e sulla 1 cat. volante, *3 cat., 5 p. alti partendo dalla cat. prima del p. alto sottostante e finire sulla cat. dopo l'ultimo p. alto sottostante*, ripetere altre 2 volte da* a*; 1 p. alto e chiudere il giro; 
  • 3 g. 3 cat.; 4 p. alti sui p. alti sottostanti e sulla 1 cat. volante,*3 cat., 7 p. alti partendo dalla cat. prima del p. alto sottostante e finire sulla cat. dopo l'ultimo p. alto sottostante*, ripetere altre 2 volte da* a*; 2 p. alti e chiudere il giro; 
  • 4 g. 1 cat; 1 p. basso su ogni p. alto e ogni cat. del giro precedente e chiudere il giro; 
  • 5 g. 4 cat., saltare 1 p. di base, *1 p. alto, 1 cat., saltare un p. di base*; ripetere per tutto il giro e chiudere; 
  • 6 g. 1 cat.; 1 p. basso su ogni p. alto e ogni cat. del giro precedente e chiudere il giro; 
  • 7g. 3 cat.; 1 p. alto su ogni p. alto del rigo sottostante (il tondo risultante è più stretto) e chiudere il giro; 
  • 8 e 9g. due giri di p. basso e chiudere.
sciarpa lana mohair bianca
  • su una base di 12/14 cat. lavorare *4g. di p. alto e 1 giro di p. altissimo*, ripetere altre 3 volte; terminare con 4 g. di p. alto e chiudere.


poncho barbie


dal campione fatto per capire le istruzioni per un poncho per adulti:

poncho mohair verde

  • fare due rettangoli a p. alto (io ho fatto 10 cat. e 7 g. a p. alto);
  • unire parte del lato corto di uno dei rettangoli con la parte centrale del lato lungo dell'altro rettangolo;
  • cucire i due bottoncini e allacciare sul lato lungo in linea con questo lato.