Ciao, mi chiamo Maria Grazia, sono nata nel 1961 (leone), ho cominciato prestissimo a creare ... a sei-sette anni facevo le prime "giacchine" per le bambole (sciarpette con due buchi per infilare le braccia) .... poi fiori di carta, portamatite o portafiori con le mollette di legno, ricamo e maglie, tante maglie .... anche ora le idee sono tantissime, purtroppo il tempo è poco ma riesco lo stesso a ritagliarne durante la giornata per "liberarle" ....

Visualizzazione post con etichetta gioielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioielli. Mostra tutti i post

lunedì 12 agosto 2024

Braccialetto con bottoni

Dopo aver ricevuto i bottoni messi in palio da Betta nel gioco "Che cos'è? Se indovini è per te", ho subito immaginato l'utilizzo per qulache braccialetto, come quelli che avevo fatto qualche anno fa. Su Pinterest ne avevo visti di molto eleganti e ricordando di avere da qualche parte del filo di raso, ci ho provato...
...il filo è molto sottile e difficile da tenere in tensione, ho usato uncinetto 1,2 e spesso ho dovuto disfare per cercare di tenere omogenei i punti. Sono solo due giri di lavorazione (giro di base per collegare i bottoni e giro a punto alto) più un giro di punto gambero per la rifinitura e mi piace veramente moltissimo...
...e con questo post pertecipo all'iniziatica "Che cos'è? Se indovini è per tedi Betta Scrap...


martedì 12 gennaio 2021

Braccialetti con i bottoni

 Stavo cercando uno spunto, un'idea per fare dei guantini ma mi sono imbattuta in questo pin... presto fatto, ho recuperato le mie scatoline di bottoni (tutti riciclati) e gomitolini di cotone, e questo è il risultato:
...non è proprio un accessorio invernale ma mi piacciono molto e li ho già pronti per la prossima primavera/estate; sono molto facili da fare e non appena troverò altri colori, sicuramente ne farò degli altri...
...con questo post partecipo al #PickPin2021 di Betta Scrap

martedì 2 settembre 2014

piccole lavorazioni

In questo periodo non ho fatto grossi lavori, salvo un paio di prove di cucito con i sacchetti del caffé che vi mostrerò più avanti; volevo preparare altre presine, oltre alle gallinelle fatte qualche tempo fa, alle quali ho finalmente applicato un anellino per poterle appendere....
...e ho pensato alla classica frutta; per il momento ho preparato solo fette di anguria, gomitoli avanzati di lana rossa ne ho parecchi, ora devo cercare i colori per altri spicchi....
...una mia collega di lavoro ha parecchie di queste farfalline, che decorano la sua scrivania, ho provato a replicarle, sono molto semplici da fare, ho preso lo schema da una rivista di qualche anno fa e ho usato cotone n. 8; ho provato ad applicarle sulle mollettine per capelli e mi sembrano molto carine....
...e per ultimo alcuni rifacimenti di braccialetti che avevo fatto lo scorso anno, ma questa volta ho usato degli avanzi di lana e cotone grossi...
...ho voluto provare a fare la fettuccia rumena, l'avevo sentita nominare ma mi sembrava una cosa complicata...invece si è rivelata una lavorazione molto semplice e veloce, tanto che mi sono preparata tutta una serie di gomitolini colorati...
Da questo mese riprende a Trento il mercatino "Hobby Art", mercatino dedicato solo agli hobbisti creativi. Domenica 7 settembre ci sarò anch'io, in via Roma e piazza della Portèla, dalle 9,00 alle 17,00 e ogni espositore dovrà proporre dimostrazioni di lavorazione in diretta; valutando le varie possibilità, ho optato per lavorazioni ad uncinetto, ho in lavorazione una borsa con lana grossa, pochette o cestini con fettuccia, semplici presine e naturalmente braccialettini e porterò avanzi di lana e cotone e filati o fettuccia riciclata da magliette....un invito per chi fosse in zona per vedere un piccolo ma grande esempio di manualità; il mercatino non è grande ma alcuni espositori sono dei veri artisti e propongono veramente di tutto, naturalmente fatto a mano!!!!

domenica 27 luglio 2014

esperimento orechini

Da tempo avevo in mente di provare a fare degli orecchini ma ho sempre pensato che fosse una lavorazione non semplice. Lo stimolo me lo ha dato una mia collega che indossava degli orecchini molto carini fatti con dei bottoni. Avevo già utilizzato bottoni per le collanine: piccoli bottoncini colorati e filato misto lino-cotone che avevo avanzato dalla produzione di una maglietta.... un paio di anni fa avevano avuto un buon successo anche al mercatino.
Il mese scorso la mia collega mi ha fatto un bellissimo regalo: una scatolina piena di bottoni di ogni genere e una sera di un paio di settimane fa ci ho provato....scelti i bottoni, prese le pinzette, le monachelle e il filo argento e un po' di pazienza per cercare di capire come fare... il risultato mi ha sorpreso, mi sono piaciuti subito e indossati immediatamente....
Ho tanti altri bottoni e bottoncini da utilizzare ma nell'ultima settimana e per un po' ancora ho un po' di difficoltà a concentrarmi su piccoli lavori. Ho una leggera paresi al lato destro del viso che non si vede molto, per fortuna, per cui non ho problemi sul lavoro, salvo per pronunciare alcune parole (sono tutto il giorno a contatto con il pubblico e devo parlare di continuo per predisporre delle pratiche) e per bere (quattro anni fa ho avuto lo stesso problema al lato sinistro ma è stato molto peggio, avevo passato un mese molto duro non riuscivo neanche a parlare se non lentamente e mangiavo quasi tutto ridotto in pappette e un altro mesetto per riprendermi...), e alla sera ho gli occhi molto stanchi per il continuo uso del PC e ho dovuto rallentare le mie produzioni, oltretutto per un po' dovrò sospendere anche le uscite con la m-bike, devo evitare sudate, colpi d'aria, sbalzi di temperatura...pazienza, spero solo che passi al più presto....

giovedì 28 novembre 2013

mah!

Mercatino al freddo quello di sabato scorso a Trento; era una giornata veramente freddissima, mi ero preparata una bella thermos di caffè d'orzo bollente ed è servito tutto!!! I visitatori non sono stati molti, complice, penso, sia il freddo che l'apertura delle casette del Mercatino di Natale, a circa 500 metri di distanza ma che ha un'attrazione tutta particolare. Le vendite sono state veramente scarsissime, e non solo per me... La gente passava, guardava, chiedeva informazioni e prezzi e poi rimetteva le cose a posto; i commenti più comuni "no, no, troppo caro.." (questo anche per piccole cose di qualche euro!!!). Alla spiegazione "è tutto fatto a mano" il commento di una turista "eh! ma fatto dall'artigiano del mercatino (le casette di Natale) è un'altra cosa".. *__* che avrà voluto dire??? Un commento poi mi ha lasciata senza parole; provando una delle sciarpette in pile molto particolare, morbido e caldo, una turista mi chiede che filato è.. "pile", rispondo, e lei "ah! pensavo fosse qualcosa di sintetico"... *_* ......
Non ho nuove produzioni da postare prima di Natale perché si tratta di regali e dovrò tenere "nascosto" tutto fino ad allora.. vi mostro due cosette che ho fatto nelle scorse settimane ma non avevo ancora pubblicato:
...un braccialetto macramé che ho regalato ad inizio mese alla fidanzata di mio figlio per il suo compleanno....
... e un completino per bebé, berrettino e scarpette, che mi erano stati chiesti nel corso del mercatino del mese scorso.. 
In questi giorni sto completando le ultime sciarpe, berretti, borse che andranno in vendita al mercatino della Mostra Missionaria che si terrà a Vela (Trento) sabato 7 dicembre dalle 17,00 alle 20,00 e domenica 8 dicembre dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00, e sto terminando la preparazione dei documenti e delle valige per la vacanza che ormai si sta avvicinando velocissimamente.

sabato 24 agosto 2013

braccialettini

Un post veloce veloce per mostrarvi alcuni braccialettini che avevo fatto qualche mese fa ma che solo qualche giorno fa ho sistemato (avevano ancora tutti i fili da saldare) e finalmente ora posso indossare. Sono fatti con rimasugli di cotone perlé Anchor n. 8 e sono molto veloci da fare.

giovedì 11 luglio 2013

progressi macramé

Oggi un post veloce per mostrarvi i progressi del corso di macramé. Il braccialetto è ispirato ai bracciali di Pandora; è una lavorazione che mi piace tantissimo e sicuramente, con calma (visto che per questo ho impiegato 3/4 sere), ne farò degli altri con alcune variazioni, per questo ho utilizzato un filo semi-cerato 0,8 mm.
Il cuore doppio l'ho fatto con una coda di topo 2 mm.; il doppio cuore misura 9,5 x 8 cm., con le frange 14 x 8 cm. L'ho appeso alla maniglia dell'armadio angolare tra l'entrata e il soggiorno, un tocco di colore sull'anta color betulla.
E questa sotto è una prova con corda, è un disegno abbastanza facile e ora devo trovare un filato più grosso per il progetto che ho in mente...

domenica 19 maggio 2013

macrame'

Sto ri-frequentando un corso di macramé tenuto dalla bravissima Graziella, con la quale avevo già seguito il primo corso ma ho preferito rifarlo perché avevo dimenticato alcuni nodi e passaggi, il corso, inoltre è tenuto nel mio paesello e ho approfittato subito..... nel corso delle settimane, con le altre corsiste abbiamo fatto alcune cose che solo ora ho il tempo di postare:
un piccolo gufetto portachiavi che io ho utilizzato come decorazione sulla cerniera della mia borsa
un bel mix di nodi per fare le prove e il risultato è un bel segnalibro (la giusta tensione non è ancora il mio forte ma sto cercando di migliorare)
il classico ma sempre bellissimo fiorellino
e un braccialetto a scelta tra i vari campioni e riviste che Graziella aveva portato; ne ho scelto uno dal libro della brava Alessandra e l'ho leggermente modificato, facendolo un po' più stretto e inserendo le perle di legno

sabato 27 aprile 2013

macramé e perline

Quando passeggio tra negozi, bancarelle, durante la pausa pranzo o le vacanze, se vedo qualcosa di particolare che attira la mia attenzione, me lo segno, lo annoto sul block-notes che ho sempre in borsa, anche solo l'idea, uno schizzo... ho tantissimi di questi foglietti che a volte ricopio sui quaderni dei miei appunti in attesa di rivedere e prendere spunto per fare qualcosa. Una di queste annotazioni era riferita ad una bella collana stile etnico con tante perline colorate, nodi e intrecci. La scorsa settimana, dopo aver preparato uno schizzo di quello che poteva essere un girocollo o una collana corta, ho preso il cordino cerato nero, alcune perline di vetro e un anello in acrilico e ho cominciato ad annodare e disfare perché i fili con le perline infilate non mi soddisfacevano, finché ho trovato la sequenza nodo-perlina che  mi "ispirasse".... ecco qui il risultato...
... e sono molto soddisfatta!!!

domenica 25 novembre 2012

ancora un po' di riciclo

Ancora un po' di riciclo: sono ormai un paio di mesi che mi ritrovo con le amiche per preparare cose varie da esporre e vendere al mercatino pro-missioni che si terrà tra un paio di settimane nel paesino dove abito, nei locali del Centro Civico di Vela. 
Qui alcuni dei braccialetti con fettuccia, come quelli che avevo preparato qualche mese fa...
.. queste cassettine di frutta qui sotto fanno parte di quanto prepariamo ogni anno per arredare il presepe; le cassettine sono ritagliate e assemblate con la base delle vere cassette della frutta, con le stecche più sottili e la frutta... tante bacche recuperate dalle ghirlandine porta-candele, bomboniere, ecc... per avere un'idea delle misure, le cassette più piccole sono 2x2 cm...
...e queste sotto sono 2 prototipi delle borse che sto preparando sia per il mercatino sia per i prossimi regali di Natale. Grazie all'aiuto di un paio di gestori di bar che mi hanno conservato le grandi buste del caffè, ho realizzato questa semplice borsa, cucendo i sacchetti senza tagliarli lateralmente, tenendo all'esterno la parte decorata e all'interno tutta la parte con le scritte in modo da non dover foderare la borsa e nello stesso tempo averla più resistente. Per il momento adotterò questa semplice forma, con la base appena sagomata così non è una semplice busta ma la si può appoggiare ed è sicuramente più carina...
.. e con questo post metto momentaneamente in pausa il blog; io e Guido partiamo per le vacanze, come ormai da qualche anno in un periodo sicuramente inusuale ma lontano dalla ressa estiva, e ci regaliamo ancora un piccolo scampolo di caldo prima dell'arrivo della neve...

domenica 11 novembre 2012

regalo di compleanno

Come avevo anticipato in un post di qualche settimana fa, per i regali di Natale utilizzerò il riciclo, saranno tutti oggetti ricreati. Ne ho approfittato anche per il regalo di compleanno della ragazza di mio figlio. 
Aveva notato una delle collanine che mi ero fatta lo scorso anno, anche queste parzialmente di recupero perché per i cerchi ho utilizzato dei vecchi anellini di plastica per tende; le perle sono di vetro e le piccole rocailles; il cotone è un Perla Anchor n. 8. Ne avevo viste di simili in internet e, provando e riprovando ho trovato il sistema per lavorare tutto in una volta con andata e ritorno incorporando direttamente gli anellini e le perle che sono posizionate su due catenelle separate, senza attaccature o nodi...
... ho poi utilizzato un jeans leggero, elasticizzato, per ritagliare la fettuccia che ho usato per questo cestino-porta-gioie con l'aggiunta della piccola fettuccia zig-zag per dare un tocco di colore...
... e alla fine il bigliettino per gli auguri.. ho utilizzato la tecnica del ricamo su carta (anche qui cartoncini di recupero). Il pattern free l'ho trovato qui ed è molto semplice da realizzare..

domenica 28 ottobre 2012

sal, riciclo e.. neve

Questa volta ho terminato in tempo la piastrellina del mese di ottobre del sal calendario di Bent Creek proposto da Gabry. E con questa bella zucca siamo ormai quasi alla fine del calendario, ancora due mesi e le rifiniture della cornice....
Questo sotto è un piccolo anticipo di quanto sto progettando per i regali di Natale: questo è il mio portagioie, fatto con fettuccia di riciclo. Era una maglietta dalla quale ho ritagliato una lunga striscia che ho poi lavorato con l'uncinetto. Ne ho in programma altri, con e senza coperchio, piccoli e più grandini a seconda del tipo di magliette che andrò a riciclare.
Ed ora una immagine di oggi, intorno mezzogiorno, a Sant'Orsola Terme, in Valle dei Mocheni, ha continuato a nevicare per tutta la giornata e quando siamo scesi verso Trento qui c'erano più di 15 cm di neve e continuava ancora; non abbiamo avuto problemi sulla strada perché già questa mattina erano in azione gli spazzaneve. 

sabato 22 settembre 2012

braccialetti e riciclo

L'idea per questi braccialetti l'ho avuta guardano le vetrine di un negozio a pochi passi dall'ufficio dove lavoro; è una merceria e in vetrina ha sempre esposti oggetti, gioielli, manufatti vari. La scorsa settimana c'erano alcune collane e braccialetti fatti con la fettuccia, molto carini. Io non avevo fettuccia ma era da tempo che pensavo al riutilizzo di alcune magliette che non riuscivo a vendere neanche al mercatino e pensavo appunto di ricavare delle strisce e utilizzarle per qualche cosa.... ho recuperato alcune perle dal foro un po grosso, perle di legno, di vetro e ceramica e il risultato è questo....
Alcuni di questi li metterò in vendita al mercatino di domani a Piedicastello; per il momento li ho fatti vedere alla fidanzata di mio figlio e le sono piaciuti subito...naturalmente ha potuto scegliere subito quello che le piaceva di più...

giovedì 12 aprile 2012

riciclo e uova di Pasqua

Cosa c'entra il riciclo con le uova di Pasqua? Quest'anno invece di comperare le solite uova con sorpresa per le mie nipotine (sono 5, tutte figlie delle mie sorelle, tra i 7 e i 13 anni), ho pensato di fare una cosa un po' diversa. Da tempo avevo visto alcuni tutorial su internet per creare dei braccialetti con le linguette delle lattine in alluminio, avevo provato ma non mi entusiasmava il risultato... a forza di "infila, disfa, riprova", etc... finalmente ho ottenuto il braccialetto che volevo.
Ho usato il cordoncino cerato e sia per tenere insieme il tutto che per la chiusura scorrevole, ho utilizzato il nodo piatto, uno dei nodi anche del macramé. Per me l'ho fatto col cordino nero, gli altri sono tutti colorati...
E le uova??? I braccialetti sono la sorpresa, gli ovetti li avevo acquistati in un panificio, sono sempre di cioccolato, con la nocciola e ricoperti di glassa. Ho confezionato un piccolo ovetto con la carta riciclata di un altro uovo di Pasqua e legato con un fiocchetto.
Devo dire che la sorpresa non è stata solo per le ragazze, ma anche per me perché questi braccialetti hanno avuto un vero successo

martedì 28 febbraio 2012

riciclando...

Domenica riciclosa; nel pomeriggio tra una lettura e un po' di maglia, ho finalmente messo mano alla scatolina dove avevo messo alcuni gancetti recuperati dalle lattine, non quelle piccole, delle bibite (ne ho anche di quelli, in attesa di lavorazione), ma quelli più grandi delle lattine delle conserve. Un po' di cordonetto di cotone colorato, qualche perlina di vetro lavorata insieme, un cordoncino cerato e delle chiusure. In serata il risultato è questo... 
mi piacciono davvero molto questi girocollo, peccato vessi così pochi gancetti ma provvederò a procurarmene degli altri perché mi sono venute altre idee....
Questi due girocollo qui sotto li avevo fatti qualche mese fa, ricoprendo dei vecchi anelli di alluminio di poco più di 5 cm. e distribuendo le perline di vetro lungo una catenella che li avvolge. Non hanno avuto altri compagni perché mi mancava l'ispirazione, ma ho altri anelli in attesa di essere lavorati.....

con questo post partecipo al Link Party di Daniela

sabato 22 ottobre 2011

collana... o braccialetto??

Facendo prove con il cordino cerato nero e utilizzando il nodo navetta (macramé), volevo fare un girocollo ma dopo alcune prove mi sono accorta che, o facevo un girocollo corto corto e non si vedeva il punto del cordoncino, o tenevo il cordoncino più lungo anche se mi piaceva di meno, perché questo tipo di nodo non rimane molto in piatto ... così allunga e allunga, alla fine può anche diventare un grazioso braccialetto, che penso userò molto di più...

domenica 18 settembre 2011

girocollo

anche se con un po' di ritardo visto che l'ho terminata e già indossata da più di un mese, pubblico finalmente questo piccolo post per il girocollo con perle di vetro gialle e turchesi, il cordino è semplice coda di topo nera...

sabato 13 agosto 2011

collana estiva

Anche se la collana l'ho fatta qualche mese fa, la posto solo ora perché è adesso che la indosso molto spesso; d'estete con le magliette più scollate è più facile indossarla, piuttosto che d'inverno con i maglioncini....
Ho usato perle di vetro e anche se è molto semplice è adatta sia per un abbigliamento sportivo che elegante.