Domenica (17 luglio ma solo ora sono riuscita a scaricare e mettere a posto un po' le foto) in m-bike sull'Altipiano di Luserna, una parte della 100 km dei forti (circa 26 km) con partenza da Malga Laghetto, passando per Passo Vezzena, Malghe Basson, Malga Campo, Millegrobbe e ritorno a Malga Laghetto.
E una zona bellissima, anche lo scorso anno abbiamo percorso alcuni tratti di questo itinerario, anche perché nonostante ci siano alcuni tratti un po' impegnativi, è sempre possibile percorrere circuiti più brevi.
Sul percorso abbiamo incontrato parecchie persone in passeggiata, oltre ad altri m-bikers. Peccato per il tempo perché coperto ed anche un po' freddo nella tarda mattinata (al ritorno alla macchina erano ben 18°, scesi a 15° verso le 13 dopo pranzo!!).
 |
la chiesetta di Santa Zita
al passo Vezzena |
Poi, visto che eravamo in zona, abbiamo fatto una visita alla chiesetta di Santa Zita al Passo Vezzena e al Centro Documentazione di Luserna per vedere la mostra "un anno sull'Altipiano" e le altre piccole mostre "La battaglia dell'Ortigara", "Comunità cimbra di Luserna", "Grande Guerra", "Fauna degli Altipiani". In questo centro, a differenza degli altri musei, è possibile fare foto...
 |
| cosa si può vedere al Centro Documentazione di Luserna |
Grazie mille MaryGi per il tuo prezioso racconto sul tuo blog, speriamo ti sia piaciuto trascorrere del tempo sul nostro altopiano in particolare nella bellissima Luserna, tranne per il tempo! Speriamo in un bell'agosto caldo!
RispondiEliminabuona giornata dalla montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna