Il perché della borsa in borsetta, presto detto: si tratta della classica borsa che si piega, si chiude e si porta in borsetta. Ma quella che ho cucito è una bella borsa grande, capiente, di 50x50 cm. circa, che richiusa nella bustina che ho attaccato con un laccetto ad uno dei manici, diventa piccola piccola, 7x9x1,5 cm....
...il tessuto che ho utilizzato è impermeabile, simile a quello degli ombrelli ma un po' più pesante; sono avanzi di produzione di cappottini impermeabili per cani...
...il colore della borsa qui sopra non si vede bene, è un rosa antico scuro... una volta piegate e inserite nelle bustine le borse sono piccole quanto un pacchetto di fazzoletti o un po' meno...
...e le bustine sono agganciate ai manici della borsa così è impossibile perderle una volta aperta la borsa.
Che brava le hai fatte tu?
RispondiEliminaDavvero utile, meglio che acquistarle.
Buon fine settimana.
Roberta
Si, certo che le ho fatte io....e belle grandi anche! Le classiche borse di cotone sono più piccole e oltretutto queste sono anche impermeabili, ultra utili!!!!
EliminaBellissime queste borsine! Io le ho fatte che si arrotolano chiuse da un bottone , preso da pinterest, ma di stoffa di cotone. Sono molto utili!
RispondiEliminaun abbraccio
sabrina
Sempre utilissime le borsine di stoffa!!! Più o meno leggere, più o meno pieghevoli, ma sicuramente molto molto più robuste e resistenti di quelle del supermercato. Ne tengo dappertutto, in auto, nel cestello della bici, in borsetta, ora questa ci sta anche in tasca.....
EliminaOttima l'idea di agganciare le bustine ai manici della borsa!
RispondiEliminaGrazie mille!!! Avevo provato ad attaccarle alla borsa ma se non sono di tessuto elastico è veramente difficile ripiegarle dentro...
Elimina